Per usare il C-Protect Air®, è primordiale che il tuo equipaggiamento sia correttamente installato e regolato, in modo da garantire la corretta attivazione del gilet in caso di caduta. Per far questo, disponi di una cinghia regolabile (alla quale va agganciata la cinghia elastica, per mezzo del moschettone che ti collega al gilet) da fissare sui portastaffili della sella.
La cinghia è munita di un anello a “D” che permette l’aggancio del moschettone della cinghia elastica e di due fibbie regolabili che devono passare sui portastaffili.
Assicurati di far passare i portastaffili situati su ambo i lati della sella attraverso ognuna delle due fibbie della cinghia.
Esegui una prima regolazione della cinghia della sella, in modo che l’anello a “D” si trovi al centro del pomello della sella. Questo semplificherà la regolazione del tuo C-Protect Air® in occasione C-Protect Air® delle prossime operazioni.
La lunghezza della cinghia tra gilet e sella deve essere correttamente regolata, in modo garantire un’attivazione efficace del C-Protect Air® in caso di bisogno. Per far questo, indossa il tuo gilet airbag e sali sul cavallo. Ti basterà allora assicurarti che la tensione della cinghia di raccordo, che fisserai, grazie al moschettone, all’anello a “D” della cinghia da sella, sia sufficiente.
La cinghia elastica di raccordo deve essere tesa al massimo quando il cavaliere sta in piedi, con le gambe tese sulle staffe. Questo al fine di garantire un’ampiezza di movimenti sufficiente durante la pratica dell’equitazione, ma anche per permettere al gilet airbag di attivarsi immediatamente in caso di incidente.
Se la tensione della cinghia fosse troppo lenta o troppo forte, regola l’altezza dell’anello a “D” della cinghia da sella, in modo da ridurre o aumentare questa distanza, per mezzo delle fibbie regolabili. In questo modo, potrai aumentare o ridurre la tensione della cinghia di raccordo, in funzione della tua morfologia.
Dopo aver accuratamente eseguito queste operazioni, potrai approfittare di tutta la sicurezza offerta dal C-Protect Air®, assicurandoti di aver correttamente agganciato il moschettone della cinghia del gilet all’anello della cinghia da sella prima di iniziare a cavalcare. Ricordati inoltre di sganciare il moschettone prima di scendere dalla tua cavalcatura.
Promemoria: In caso di dubbio sull’integrità del gilet, per esempio dopo una caduta, recati direttamente presso il tuo rivenditore di fiducia per assicurarti che sia possibile riutilizzarlo oppure mettiti in contatto con il nostro Servizio Post-Vendita. Per eseguire il riarmo del dispositivo dopo l’attivazione del gilet, osserva prima di tutto lo stato esterno del gilet per verificare che sia possibile riutilizzarlo. Poi, procedi come indicato:
SAV.
Per accedere al dispositivo di attivazione, devi aprire la cerniera situata all’interno della parte anteriore destra del gilet.
Per mezzo della chiave a brugola fornita con il tuo C-Protect Air® (chiave a brugola da 5), svita il tappo fino a quando potrai allineare il percussore con il vano della biglia della cinghia elastica.
Dopo aver allineato il percussore, inserisci la biglia della cinghia elastica nel suo vano.
Tenendo fermo l’anello in questa posizione, riavvita al massimo il tappo, in modo da comprimere la molla contro il percussore, trattenuto ormai dalla biglia. Assicurati che il percussore rimanga nella sua posizione durante tutta questa operazione. Assicurati di reinstallare la cinghia corrispondente al gilet.
Il riarmo del meccanismo è ormai concluso. Non ti resta che sostituire la cartuccia di gas perforata e vuota con una cartuccia nuova. La cartuccia nuova dispone di un sigillo chiuso, che sarà forato dal percussore in occasione della prossima attivazione dell’airbag.
Puoi adesso far passare nuovamente la cinghia e il suo moschettone nella fessura del vestito prevista a tale effetto, dall’interno verso l’esterno. Regolala correttamente.
Puoi adesso richiudere la cerniera della tasca del gilet dedicata al dispositivo di attivazione. Il riarmo è concluso e il tuo C-Protect Air® è ormai pronto all’uso!
Hai una domanda? Puoi consultare la nostra sezione “Domande frequenti” sul FAQ C-Protect Air® e i suoi vari elementi.